Bologna, ricca di storia e di cultura
Ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola e partenza in pullman granturismo per Bologna. Arrivo ed inizio della visita della città: il primo approccio alla città di Bologna parte da Piazza Maggiore, testimone degli eventi più significativi della città, attraverso la visita ai palazzi pubblici (Palazzo del Podestà, Palazzo d’Accursio) che, pur ampiamente restaurati, conservano il loro fascino medioevale. Si prosegue con la visita della Basilica di San Petronio, che è la chiesa beniamina dei bolognesi, dalla facciata incompiuta, dove si può ammirare la Vergine col Bambino di Jacopo della Quercia. Da ammirare anche la Fontana di Nettuno opera del Giambologna e di Tommaso Laureti, che domina la piazza omonima, sorta negli anni del pontificato di Pio IV. Attraverso le antiche strade adiacenti alla piazza, vivaci e pittoresche, si raggiunge il palazzo che ospitò il Foro dei Mercanti, da sempre luogo dei commerci, nonché sede dell’antico dazio ed infine Piazza di Porta Ravegnana, nella quale spiccano le due torri simbolo della città. Pranzo Libero.
Nel pomeriggio, proseguimento della visita: percorrendo Strada Maggiore si giunge al Complesso benedettino di Santo Stefano, luogo di grande pregio artistico e di intensa devozione. Si continua con la visita dell’Archiginnasio, la prima prestigiosa sede dell’Università, e del ghetto ebraico. Nella via Zamboni si possono vedere austeri palazzi nobiliari, spesso sedi di facoltà universitarie. Nella Chiesa di San Giacomo, vera galleria d’arte, si potranno ammirare la Cappella Poggi e l’oratorio di Santa Cecilia. Tempo permettendo, si potrà effettuare anche un’escursione in pullman alla Basilica di San Luca. Il santuario più importante nella storia religiosa e civile della città, sorge sul colle della Guardia nel sito di un antico romitorio divenuto poi luogo di venerazione di un immagine della Vergine. Al termine, inizio del viaggio di ritorno con arrivo a scuola previsto in serata.
ALMA MATER STUDIORUM
L’Università di Bologna
La più antica università europea, lo Studium, nacque a Bologna come libera e laica organizzazione fra studenti che sceglievano e finanziavano in prima persona i docenti. Essi si organizzarono in collegi per l'aiuto reciproco fra compagni della stessa nazionalità (nationes), divise in intramontani ed ultramontani. Già nel XII secolo erano ben 17 le subnationes intramontane e 14 le ultramontane. In seguito lo stipendio dei professori fu messo a carico del Comune di Bologna. L'origine dello Studium si deve all'incontro di insigni studiosi di diritto che furono chiamati a commentare gli antichi Codici del Diritto Romano. A partire dal XIV secolo si aggiunsero ai giuristi anche studiosi di logica, astronomia, medicina, filosofia, aritmetica, retorica e di altre discipline.