La storia millenaria del riso
con visita di un’azienda agricola nel vercellese e del castello di Desana
Ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola e partenza in pullman granturismo per Desana (Vercelli). Arrivo e visita guidata dell’omonimo castello divenuto da luogo fortificato a “ dimora del riso” e sede di una prestigiosa azienda risicola. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita alla riseria. Presentazione ed accoglienza del gruppo: cenni storici e culturali sull’azienda. Illustrazione dei metodi di coltivazione: tutti i segreti della coltura del riso, dalla preparazione dei campi alla semina, dalla monda al raccolto (percorso esterno). Spiegazione delle funzioni e dell’utilizzo dei macchinari della riseria, dalla prima macchina pulitrice al punto di confezionamento e stoccaggio (percorso interno alla pileria). Al termine, rientro a scuola.
LE VARIETA' DI RISO
Le numerose varietà del riso si distinguono commercialmente in base al valore alimentare delle cariossidi ossia dei chicchi. In Italia sono diffusi quattro tipi di riso: comune, semifino, fino e superfino.
Comune: con chicchi piccoli e tondi, adatti per minestre, minestroni e dolci. Tra questi l’Originale e il Balilla.
Semifino: con chicchi abbastanza lunghi, adatti per antipasti e riso in bianco. Tra questi il Padano e il Vialone Nano.
Fino: con chicchi lunghi e affusolati, adatti specialmente a risotti. Principali varietà sono Rinaldo Bersani e S. Andrea.
Superfino: con chicchi grossi e molto lunghi, adatti alla preparazione dei risotti.
